Pensieri e Opinioni

Il commissario Zlatan e il giallo del numero 9 – di Luca Serafini

C’era un identikit, un fortissimo indiziato, uno sulle tracce del quale il Milan era da mesi e mesi: Joshua Zirkzee, eccellente profilo segnalato in molte stazioni. Grande fisico, grande tecnica, bella età, mentalità (dicono) da registrare, però ci siamo. Cosa ha impedito la sua cattura? Qualche non trascurabile incaglio sulla strada della soluzione al problema. Primi interrogativi legati al suo ruolo, alle sue mansioni: centravanti? Trequartista? Seconda punta? Esterno? Dice: l’hanno seguito per una stagione, avranno capito… Già. Poi però al comando è arrivato Paulo Fonseca, il quale nella conferenza stampa dell’8 luglio ha espresso un concetto molto chiaro: “Dovrà essere uno d’area, lavorerà da solo e in spazi stretti”. Ecco quando forse ha iniziato a dissolversi l’identikit dell’olandese quale toccasana della prima fila rossonera presente e futura. A quel punto probabilmente persino i giochi al rialzo del suo rappresentante Kia (commissioni da 8, 10, poi 15 milioni a fronte di una clausola da 40) sono diventati secondari e il commissario Zlatan, insieme con il fido Moncada, ha dirottato altrove le attenzioni.

Artem Dovbyk, per esempio, madre mia come mi piace! Dico madre mia perché è un’espressione tipica spagnola, questo ragazzone di 27 anni per 189 centimetri di altezza infatti gioca a Girona dove nell’anno del miracolo (l’ultimo) del piccolo club, ha giocato 36 partite e segnato 24 gol, niente meno. Mancino, per molto tempo lontano dai radar dei grandi club – in precedenza aveva giocato 3 stagioni nel Dnipro con 71 presenze e 44 reti – ma perno della Nazionale dell’Ucraina (31 partite, 10 gol), è sbocciato un po’ tardi. Prezzo ragionevole, perplessità sulle sue doti reali rispetto allo statino.

Lasciatemi pensare che Romelu Lukaku sia stato un grande fumo sprigionato dalla cappa del suo manager: dopo una stagione alla Roma onestamente senza infamia e senza lode, divenuto nomade in prestito da 5 stagioni di cui 2 di ritorno (una al Chelsea e una all’Inter), questo ragazzone belga sembra esprimersi alla grande solo sotto l’ala di Antonio Conte, il quale ha per lui una cotta tattica singolare. Un gioco da ragazzi tirare la corda con il Napoli, buttandoci in cagnara anche l’interesse del Milan: il club rossonero è famoso per i suoi silenzi, anche in tema di smentite, quindi tirarlo in mezzo ogni 3 per 2 è gratis e funzionale.

Ecco allora il manifesto di Santiago Gimenez (tra i “Reward”, i ricercati, in un western che si rispetti non manca mai un messicano), sbocciato al Feyenoord nelle ultime 2 stagioni con 38 reti in 62 partite, ma solo 4 in 30 presenze con la Nazionale che però non è esattamente uno squadrone: se n’è andata quatta quatta dalla Copa America in corso di svolgimento, segnando un solo gol nell’unica vittoria sulla Jamaica, 0-0 con l’Ecuador, sconfitta 1-0 dal Venezuela e arrivederci. Normolineo, buon prezzo, ma la resa?

E poi Jonathan David, che Fonseca ha innaffiato a Lilla nelle ultime 2 stagioni trasformandolo da uomo d’area a centravanti capace di tessere le fila. Ha bei numeri, il piccoletto canadese (180 centimetri per 70 chili) di 24 anni: prima 26 gol in 50 partite al Gent, poi appunto al Lilla dal 2020 un bottino da 71 gol in 146 partite. E con la sua Nazionale dell’edera rossa, un pochino meglio del Messico persino, 27 reti in 53 gare.

Adesso sembra che il giallo del numero 9 stia per essere risolto dal commissario Zlatan: ha parlato manifestamente di poco tempo, di aver centrato di bersaglio individuato a suo tempo. Colpo a sorpresa: Alvaro Morata, summa e sunto di tutte le puntate precedenti, perché lo spagnolo ha esperienza, tecnica, senso del gol e della partecipazione, un prezzo ragionevole, rispecchia quelle caratteristiche indicate da Fonseca. Girovago del gol tra Torino, Madrid ambo i lati e Londra, 32 anni il prossimo 23 ottobre, amante delle coccole della stampa, del club, dell’allenatore, dei compagni e dei tifosi, è per questo un po’ riottoso adesso con la sua nazione. L’Europeo è sotto allo striscione del traguardo per le furie rosse, le furie rossonere non dovranno aspettare a lungo per sapere.

 

https://www.filippogalli.com/2024/07/10/il-commissario-zlatan-e-il-giallo-del-numero-9/

Inizia oggi l’avventura di Milan Community. La passione sfrenata e l’amore per la nostra maglia mi hanno sempre portato a sognare di avere la possibilità...

Il Pagellone di Milan – Atalanta a cura di Paolo Pinto Il Milan, in pratica, aspetta solo la gara di mercoledì. Del campionato non frega...

Il Milan Club Fontanellato celebra la sua terza cena di beneficenza: un successo di solidarietà e passione rossonera Il Milan Club Fontanellato ha recentemente organizzato...

L’invito del Milan Club Fontanellato per chi non sarà a San Siro Domenica. Appuntamento all’Oliver Twist Pub per vedere la partita insieme

...

🕊️𝐏𝐀𝐒𝐐𝐔𝐀 𝐑𝐎𝐒𝐒𝐎𝐍𝐄𝐑𝐀 𝐀𝐋 𝐑𝐄𝐏𝐀𝐑𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐃𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍𝐓’𝐎𝐌𝐄𝐑𝐎. Come ogni anno il 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧 𝐂𝐥𝐮𝐛 𝐕𝐚𝐥 𝐕𝐢𝐛𝐫𝐚𝐭𝐚, forte dei suoi 400 tesserati, si è reso partecipe di...

Spazio Commenti

1 commento su “Il commissario Zlatan e il giallo del numero 9 – di Luca Serafini

  1. Come mi piace questo Milan!
    Tutti muti e pedalare! La voce e a faccia di Fonseca si sono sentite e viste solo quando ha deciso Ibrahimović. Ma quale è il ruolo di Ibra? Ecco ora anche questo interrogativo è scomparso, semplicemente comanda.
    E tutti i micini pelosetti da tastiera (altro che leoni) dove sono finiti? O meglio dove finiranno? Finiranno a mangiarsi le unghie sperando in qualche disgrazia rossonera? Si soffriranno per la loro sorprendente incapacità di previsione nonché di totale assenza valutazioni corrette.
    Sicuramente nessuno di loro fa parte dei quasi quarantamila tifosi che hanno sottoscritto l’abbonamento.
    Sì, il modo di operare dei dirigenti milanisti mi piace, alla conferenza stampa con Massaro, Ibrahimović ha risposto a tutte le banalità che i giornalisti si erano preparati facendoli affogare nelle loro ovvietà.
    Avanti così!

Lascia un commento